Sopravvivenza e sacrificio

Recensione del romanzo “Questione di sopravvivenza” di Davide Consolandi

Salve a tutti!

Questione di sopravvivenza di Davide ConsolandiPer cominciare al meglio questa settimana vi presento la mia recensione al romanzo di Davide Consolandi intitolato “Questione di sopravvivenza“, un romanzo, pubblicato da Lettere Animate Editore, che vi ho presentato, sempre da queste pagine, venerdì scorso. Si tratta di un romanzo breve, una quarantina di pagine circa, ma molto intenso e che colpisce per la vicenda narrata e i temi che il talentuoso autore tratta. Temi quali l’amicizia, la forza di affrontare e vincere le proprie dipendenze ma anche la fatica e la paura di ricadere nelle vecchie dipendenze.

Protagonista della vicenda è Alessio, un giovane che è riuscito ad abbandonare la dipendenza da alcol e droga e che vive, però, auto isolato da tutti tanta è la sua paura, magari anche senza volerlo, di ricadere nei vecchi vizi. All’inizio del romanzo lo troviamo intento a correre al parco. Poco dopo, causa un malore dovuto al prolungato digiuno, Alessio ha un malore ed è costretto a una sosta piuttosto prolungata per potersi riprendere dalla crisi.

Questione di sopravvivenza di Davide ConsolandiTornato a casa trova ad aspettarlo una giovane donna la quale, puntandogli addosso una pistola, lo costringe a sedersi e lo immobilizza. La giovane donna, come Alessio scoprirà, è la moglie di un uomo malato di cuore e in cerca di un cuore nuovo per poter sopravvivere e ricominciare a svolgere una vita il più possibile normale. Legato alla sedia e impossibilitato a muoversi liberamente Alessio si troverà a dover affrontare la verità riguardante la sua vita. Sarà proprio Dario, il marito malato della sua sequestratrice, collegato con lui attraverso Skype a spiegargli che la loro scelta per il “donatore” di cuore è caduta proprio su di lui in quanto, osservandolo, hanno notato che Alessio viveva, anzi sopravviveva, da lungo tempo come fosse una sorta di “morto vivente”, a tal punto egli aveva spinto il proprio isolamento autoinflitto per via della paura che, magari, se avesse allentato la presa anche solo di poco, le vecchie dipendenze avrebbero potuto tornare alla carica.

La vicenda continua e a queste due questioni di sopravvivenza se ne aggiunge una terza che vede protagonista l’agente e amico di Alessio giunto a casa dell’amico al momento sbagliato. Quello che Alessio sarà spinto a compiere sarà un sacrificio doppio. Sia a favore dello sconosciuto in cerca di un cuore nuovo sia a favore dell’amico che altrimenti rischierebbe grosso, infinitamente grosso.

Quella narrata in “Questione di sopravvivenza” di Davide Consolandi, pubblicato da Lettere Animate Editore, è una vicenda che, pur nella sua brevità quasi, oserei dire, minimalista, racchiude una vicenda narrata nella sua interezza e che non lascia nulla in sospeso. Si tratta di una storia che colpisce per la sua forza e drammaticità, una drammaticità che emerge in più punti. Una vicenda che non mancherà di affascinarvi e prendervi proprio come ha affascinato e preso me! Un libro ampiamente e calorosamente raccomandato!

Grazie a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione che mi avete ancora voluto dedicare e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura, meglio ancora se in compagnia di “Questione di sopravvivenza” di Davide Consolandi pubblicato da Lettere Animate Editore!

Con simpatia! 🙂

Questione di sopravvivenza di Davide Consolandi

Il coraggio di Fax

Stella Ada Rossetti ci presenta una storia di animali e sentimenti

Salve a tutti!

Il coraggio di Fax di Stella Ada RossettiIn questa “Notte delle Streghe” io, andando controcorrente, anziché una succosa storia dell’orrore vi voglio presentare una storia, un romanzo breve, che parla di Sentimenti e dove protagonista principale è un animale, per la precisione un cagnolino di nome Fax. Il romanzo breve del quale vi vado a parlare, “a due voci” con Stella Ada Rossetti, l’autrice di questo splendido e toccante racconto, che fornirà parte del materiale, come, ad esempio, la trama del romanzo e altre notizie che è doveroso riportare in questa mia recensione un po’ speciale come, del resto, è speciale “Il coraggio di Fax“, questo il titolo del racconto lungo o, come l’ho definito poc’anzi e come lo definisce la stessa autrice, romanzo breve.

Ed ora, basta perderci in chiacchiere e cominciamo ad addentrarci nel vivo de “Il coraggio di Fax” con una premessa doverosa firmata da Stella Ada Rossetti:

“Il racconto per un determinato periodo è stato disponibile sul mio blog in versione gratuita e grazie al supporto di una pagina facebook  che si chiama “i nuovi angeli” con mia madre decisi di rilegare a mano  il racconto. I proventi raccolti sono stati donati al canile municipale di Santa Maria Capua Vetere.

Adesso il racconto è in versione E-book su Amazon, i proventi andranno al rifugio “Fido, amico mio” di Marcianise (CE). Il progetto ha il supporto della pagina ufficiale “Liberi di volare sempre Aima Cive Casagiove”.”

E ora per continuare ed entrare sempre più dentro a “Il coraggio di Fax” di Stella Ada Rossetti ecco a voi, sempre offerta gentilmente dall’autrice, la trama in sintesi del romanzo:

Il coraggio di Fax di Stella Ada Rossetti

“Fax è un cagnolino di cinque anni che vive con John e la sua famiglia. Un bel giorno però il suo padrone lo lascia in balìa del mondo in un’area di servizio e da quel momento, Fax capisce di non avere più nessuno da proteggere. Racconta in prima persona tutto ciò che vede e patisce mente è alla ricerca disperata di un umano che gli dia amore.”

Il coraggio di Fax di Stella Ada RossettiIl romanzo breve di Stella Ada Rossetti regala al lettore una storia che potremmo definire rovesciata. Ho usato questo termine per definire il tipo di storia de “Il coraggio di Fax” in quanto il lettore si trova immerso in una storia nella quale ad offrire al coraggioso cagnolino del racconto il Vero Amore non è una persona che “ha tutto”, come si suol dire, una persona che ha una casa, una famiglia che lo ama e che lui ama, un lavoro che gli rende la vita se non agiatissima comunque priva dell’assillo di “arrivare a fine mese”, come si usa dire oggi. No, a donare il Vero Amore al piccolo e coraggioso Fax è un senza tetto costretto, per poter sopravvivere e mettere un po’ di cibo sotto ai denti ogni giorno, a elemosinare un po’ di soldi dai passanti. Quest’uomo, che vive per strada con giornali per coprirsi e un cartone come casa, riuscirà dove gli altri hanno miseramente fallito. Ecco perché ho definito “Il coraggio di Fax” una storia alla rovescia, un racconto che commuove facendo riflettere, una lettura che deve far parte delle vostre librerie! Non è un caso che io abbia parlato di librerie senza far seguire l’aggettivo “virtuali”. Se infatti, come l’autrice vi ha detto sopra, ora, “Il coraggio di Fax” è disponibile nella sola versione in e-book, prossimamente, se tutto andrà come l’autrice spera, già entro Natale di quest’anno “Il coraggio di Fax” di Stella Ada Rossetti vedrà la luce anche nell’edizione cartacea.

Ed ora, per concludere come si deve, ecco a voi alcune note biografiche relative a Stella Ada Rossetti:

“Stella Ada Rossetti nasce a Santa Maria Capua Vetere (ce) il 14 08 1990. Diplomata in grafica pubblicitaria e in web design, affascinata dal mondo fantastico che racchiudono i libri si mette alla prova e inizia la stesura del suo primo romanzo, intitolato “Il quaderno dei ricordi”. L’amore profondo che prova verso gli animali la porta a scrivere un racconto intitolato “Il coraggio di Fax”.”

Per concludere un’ultima annotazione relativa a “Il coraggio di Fax” di Stella Ada Rossetti. La prefazione e la copertina del romanzo sono opera di Antonietta Agostini.

Dalila Bellometti counsellor-artigiana della relazione

Aiuto le persone nelle relazioni, a capire le loro emozioni e a stabilire confini sani. Vivendo una vita piena.

operaidelleditoriaunitevi

Just another WordPress.com site

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

contro analisi

il blog di Francesco Erspamer

TRA FEDE E NATURA

Riscoprire Maria ci aiuta ad andare avanti da cristiani e a conoscere il Figlio. BXVI

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Romance e altri rimedi

di Mara Marinucci

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Iris e Periplo Review

Tutte le mie recensioni

Leggendo a Bari

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”

Viviana Rizzo

Aspirante scrittrice di cronache nascoste

La lepre e il cerchio

la lepre entrò nel cerchio e balzando annottò

LUOGHI D'AUTORE

a cura di Emanuela Riverso

erigibbi

recensioni libri, rubriche libresche e book news