Tempo di (magnifici) bilanci

Se ne va in archivio un altro anno ricchissimo di soddisfazioni

Salve a tutti!Collage lavori 2019

 

Ebbene sì! Come vedete non ho resistito e rieccomi qua anche in quest’ultima coda d’anno. Sono qui perché come d’usanza l’ultimo giorno dell’anno è il giorno riservato ai bilanci.

Anche quest’anno il mio bilancio si chiude, nettamente, in attivo. Anche questo 2019 è stato un anno ricco, ricchissimo, di soddisfazioni; di soddisfazioni e di lavoro, ultimato, in corso e in programma.

I lavori ultimati sono stati, in ordine di tempo, prima “Quality Street“, un’opera teatrale  di James Matthew Barrie, che vi consentirà di scoprire un lato sconosciuto, quantomeno per me lo era, del “papà” di Peter Pan e dei suoi bimbi sperduti. Quindi è toccato a “Rose Leblanc” un romanzo meraviglioso e del quale vi straconsiglio la lettura, scritto da Lady Georgiana Fullerton.

Il mio anno di lavoro per flower-ed non si è mica interrotto con la pubblicazione di “Rose Leblanc“, sapete?! E ci mancherebbe pure altro. Noooo! Ho una nuova traduzione (topppp secret per ora!) e in più ho un progetto che intendo iniziare (almeno!) e forse anche portare a pubblicazione in questo 2020. Si tratta di un qualcosa che mi era stato chiesto già per l’anno che sta per chiudersi ma che, per una cosa e per un’altra, è rimasto pressoché in incubazione. Di cosa si tratta? Vi do un indizio. Avete visto, quelli tra di voi che seguono la mia pagina di traduttore su Facebook, la foto del mio angolo di letture professionali? Sì? E non avete notato un volume un po’ particolare e che potrebbe essere rivelatore del progetto cui sto accennando?

Non voglio però svelarvi nulla di più a tal proposito.

Voglio ringraziare, come sempre, la flower-ed, una casa editrice meravigliosa e con un catalogo ricco di pubblicazioni davvero per tutti i gusti e la sua direttrice Michela Alessandroni per avermi accordato e per continuare ad accordarmi la loro fiducia. Voglio anche ringraziare quanti il frutto del mio lavoro apprezzano e criticano costruttivamente perché è proprio questo che aiuta il mio lavoro a crescere e a migliorare. Grazie di cuore anche a tutti i nuovi amici che ho conosciuto e con i quali sono entrato in contatto in questo 2019; grazie per l’amicizia che mi donate!

Ed ora concludo ringraziando tutte e tutti voi per l’attenzione e la pazienza che anche in questa sera di festeggiamenti e di discorsi ben più importanti di questo mio avete deciso di accordarmi e voglio darvi l’arrivederci, se vi andrà, al prossimo anno!

Buona serata, buona lettura e, stavolta sì davvero, tanti auguri di un Felice e Prospero 2020!

Grazie infinite per tutto!

Con simpatia! 🙂

Collage lavori 2019

 

[ANTICIPAZIONI] Quality Street di James Matthew Barrie

Il 12 febbraio faremo tutti un giro per Quality Street

Salve a tutti!

Copertina "Quality Street" di James Matthew Barrie

Torno stanotte a fornirvi una nuova, gustosissima, anticipazione editoriale. Stavolta si tratta di una primizia per l’Italia; la prima traduzione italiana di “Quality Street” una commedia di James Matthew Barrie, l’autore di origini scozzesi conosciuto per aver dato i natali letterari al personaggio di Peter Pan. Tale pubblicazione porterà il marchio della flower-ed, la casa editrice nativa digitale diretta con classe e maestria supreme da Michela Alessandroni.

La data di uscita è fissata per martedì 12 febbraio 2019.

Si tratta di una commedia meravigliosa alla quale spero di aver reso onore come merita. È un testo nel quale si sorride, a volte si ride persino ma col quale ci si emoziona anche, giungendo, in certi frangenti, anche a commuoversi.

Anche in questo caso, come nelle occasioni precedenti, per me è stato un incontro indimenticabile con un nuovo Capolavoro della Letteratura Europea e Mondiale. Un’emozione incredibile e un divertimento indicibile. Sì, perchè non nego che per me lavorare alle traduzioni è un divertimento; un divertimento di quelli di tipo impegnativo ma, sì, diciamocelo, io mi diverto sempre un sacco!

Oltre che un divertimento tutti questi lavori sono stati per me una scoperta. Scoperte che hanno riguardato l’ambito linguistico, soprattutto. Vi sono state però anche scoperte di tipo diverso che hanno riguardato i rimandi che certi autori hanno fatto inserendo nelle proprie opere rimandi ad alcuni “padri nobili”.

Ne ricordo, scusate se vado un po’ (ancora) fuori tema, uno in particolare. Si tratta di un brano de “Il Sentiero alpino. La storia della mia carriera” di Lucy Maud Montgomery nel quale, mentre lo traducevo, ho sentito riecheggiare, chiaro, un eco proveniente da “I Sepolcri” di Ugo Foscolo.

Ma ora basta perdersi in chiacchiere di bottega, come le chiama anche Philip Roth nel suo volume intitolato “Perché scrivere?” e torniamo ad occuparci del protagonista di giornata, vale a dire di

Copertina "Quality Street" di James Matthew Barrie

Quality Street” di James Matthew Barrie, in uscita per flower-ed martedì prossimo, 12 febbraio 2019.

Questa, in particolare, è la trama dell’opera;

Quality Street è una commedia in quattro atti ambientata in età napoleonica, scritta dal creatore del celebre Peter Pan, lo scozzese James Matthew Barrie. Messa in scena la prima volta nel 1901, narra di Miss Phoebe e del giovane medico Valentine Brown, di un grande amore, del tempo che passa inesorabile e di un dolce inganno… 

Siete pronti ad andare a passeggio per Quality Street e a far la conoscenza dei personaggi che ne compongono il microcosmo? Pazientate ancora solo pochi giorni e intanto preparatevi a dovere perché ho idea che non sarà un luogo che vi contenterete di visitare una sola volta!

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione che ancora una volta avete deciso di concedermi e arrivederci alla prossima occasione!

Buonanotte, buon venerdì e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina "Quality Street" di James Matthew Barrie

Dalila Bellometti counsellor-artigiana della relazione

Aiuto le persone nelle relazioni, a capire le loro emozioni e a stabilire confini sani. Vivendo una vita piena.

operaidelleditoriaunitevi

Just another WordPress.com site

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

contro analisi

il blog di Francesco Erspamer

TRA FEDE E NATURA

Riscoprire Maria ci aiuta ad andare avanti da cristiani e a conoscere il Figlio. BXVI

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Romance e altri rimedi

di Mara Marinucci

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Iris e Periplo Review

Tutte le mie recensioni

Leggendo a Bari

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”

Viviana Rizzo

Aspirante scrittrice di cronache nascoste

La lepre e il cerchio

la lepre entrò nel cerchio e balzando annottò

LUOGHI D'AUTORE

a cura di Emanuela Riverso

erigibbi

recensioni libri, rubriche libresche e book news