[INTERVISTE] Intervista con l’autore. Luca Farinotti

La nostra Isabella Grassi ci presenta in anteprima il nuovo libro di Luca Farinotti

Salve a tutti di nuovo!

Copertina nuovo romanzo di Luca Farinotti

In attesa della presentazione ufficiale la nostra bravissima Isabella Grassi ci presenta il nuovo libro di Luca Farinotti. Ora cedo la parola a lei e al suo graditissimo ospite:

INTERVISTA CON L’AUTORE

Luca Farinotti 2019

PARMA 2020. Best restaurants & Foods Producers.

Edizioni Diabasis 2019

Carissimi lettori di Recensioni Librarie, spero di non stancarvi parlandovi più volte degli stessi autori, è vero, ho già intervistato per voi Luca Farinotti,  lo scrittore-imprenditore della mia amata Parma, e come l’anno scorso vi ho annunciato l’uscita del libro #mondoristorante nella mia intervista con l’autore: Luca Farinotti, e via via ve lo ho fatto seguire nelle sue presentazioni e spero di avervi fatto innamorare del suo modo di scrivere sul mondo della ristorazione, oggi sono lieta di rendervi partecipi ancora una volta di una anteprima.

A metà giugno uscirà questa nuova opera di Farinotti interamente dedicata alla scoperta del cibo a Parma. Come il titolo rivela è una guida pensata per Parma 2020, anno in cui la città emiliana sarà capitale della cultura.

Io ora ho fra le mani la “bozza di stampa”, e siccome Luca non mi ha dato nessun indizio sulla copertina, ho pensato di mettere come immagine allegata a questo articolo il giardino del suo ristorante il Mentana 104, appena risistemato.

La prefazione è a cura di Marco Pozzali, un nome che nel mondo del buon cibo e soprattutto del bere bene non ha bisogno di presentazione e lo scrittore sommelier descrive la cucina parmigiana come “permeata di ruralità” che fa provare a chi mangia a Parma “un’esperienza sinestetica ancora legata a una percezione collettiva, allo stratificarsi dei ricordi e delle immagini culinarie di famiglia”, per poi arrivare a descrivere la guida di Farinotti come un vero e proprio libro di viaggio, “una sorta di Lonely Planet parmigiana del gusto dove si incontrano persone vere e virtuose, siano essi produttori, baristi, enotecari, torrefattori, ristoratori, osti resistenti.”

Come non concordare? Confermo da parmigiana doc che ogni famiglia della mia città ritiene di essere la sola detentrice della vera ricetta degli “anolini” (pasta ripiena da mangiare in brodo), e le vacanze di Natale sono interamente dedicate a disquisire sulla bontà del ripieno e del brodo che deve essere rigorosamente di cappone.

Confermo poi da lettrice di Farinotti che anche in questa opera il lettore viene guidato dalla sua narrazione, (che benché più limitata trattandosi di una guida per quanto romanzata), alla ricerca del vero tesoro: il ristoratore resistente. Anche qui come in #mondoristorante è infatti l’angelo custode del lettore, e i richiami sono continui. L’incipit è dedicato ad uno dei protagonisti dell’opera precedente: Ales Krinstanic che soleva ricordare come non vadano servite le acciughe se non sono di qualità e ritroviamo altri protagonisti come Diego Sorba (oste del Tabarro di Parma, locale della centrale via Farini a Parma),  che da “fulgido esempio di come si possa, arrivando a incarnare la propria missione in senso tutt’altro figurato, diventare una carta dei vini vivente, vocale e interattiva in costante virtuoso divenire”, di #mondoristorate diviene ora un “ricercatore ossessivo e compulsivo… a caccia di prodotti virtuosi”, e naturalmente non può mancare Virgilio l’Oste Resistente dell’Oltretorrente di Parma che qui viene ricordato come il “Grande Gigante Gentile, burbero almeno quanto richiesto a un oste che si rispetti” e nella appendice ritroveremo anche le acciughe.

Questa guida si pone uno scopo preciso, rispondere al turista che si avventura per Parma, un turista fai da te, non al seguito di una comitiva organizzata che nel cercare un luogo si chiede che cosa vuole o di cosa abbia bisogno, e vuole fornirgli una “mappa di percorsi virtuosi tracciati” dove attingere.

Se in #mondoristorante vi era una aperta condanna alle multinazionali del cibo e correlativamente vi era il monito rivolto al ristorante resistente  a essere “nemico del prodotto imbroglio” e di qualsiasi abominio geografico e a guardare alla qualità dei prodotti che utilizza, che rispetta ove possibile la provenienza biologica, e soprattutto che dimostra di conoscere la stagionalità degli alimenti che utilizza nel predisporre il menu e  si terminava con un capitolo dedicato al Galateo del Cliente, qui l’accento si sposta decisamente sul cliente virtuoso.

Se infatti  all’inizio Farinotti riporta il “Manifesto del Ristoratoratore Resistente” e il suo decalogo, proseguendo nella lettura ritorna il concetto di “marketing e positioning” studiati per “bypssare il processo di scelta consapevole” ed ecco quindi che la guida per ricercare la necessità reale del cliente cerca di realizzare una sorta di “targettizzazione virtuosa” tra consumatore e esercente.

Accanto al decalogo del Ristoratore Resistente compare quello del Cliente Virtuoso.

Non vi svelo quali siano i precetti ivi indicati, lasciandovi il piacere di scoprirli con la lettura.

Ultime note tecniche: il libro è organizzato per zone e pensato appunto per un turista che voglia fare una visita esperienziale di Parma, con breve descrizioni dei quartieri e delle sue caratteristiche, con l’indicazione degli esercizi ma anche dei negozi recensiti, volendo andare incontro anche al turista che abbia un appartamento a disposizione e voglia quindi cucinare.

E’ infine organizzato anche per categorie di locali (notturni/diurni)   e tipologia di clientela (famigliare o meno) e non si limita alla sola area cittadina ma esamina tutta la provincia con uno sguardo anche ai prodotti tipici e ai produttori resistenti.

Last but non least è tradotto anche in inglese, uscirà dapprima legato alla Gazzetta di Parma nel mese di giugno e successivamente approderà nelle librerie e nei principali store on line e sarà disponibile anche in ebook per essere fruibile anche al turista tecnologico.

Luca Farinotti presenterà il libro in anteprima  martedì 18 giugno alle 19 per la presentazione di:

“Parma 2020 – Best Restaurants & Food Producers” (Diabasis), la nuova rivoluzionaria guida alla ri-scoperta della capitale della cultura 2020 e della gastronomia UNESCO nonché della Food Valley attraverso percorsi tracciati sulle soste presso i posti di ristoro, i negozi e i produttori virtuosi del territorio. Il volume, scritto da Luca Farinotti, in italiano e inglese, sarà presentato martedì18 giugno alle 19 c/o Chourmo EnoLibreria in Oltretorrente (uno dei quartieri di Parma maggiormente approfonditi nel libro).
Martedì 18 giugno, in occasione della presentazione, sarà possibile acquistare il “Parma 2020 Best Restaurants & Food Producers” in anteprima assoluta presso la libreria. La guida uscirà poi in vendita nei prossimi giorni allegata a Gazzetta di Parma per alcune settimane e, in seguito, distribuita in libreria.

Presenteranno Luca Farinotti (autore) e Marco Pozzali (autore della prefazione). Hanno collaborato alla guida Angela Sebastianelli (versione inglese e contributi), Filippo Vettore, Marco Tullio CarneriniMichele Trasatti e Marina Restori. Il magnifico reparto iconografico a cura di Fabio Furlotti.
Partecipate

Isabella Grassi  

[SEGNALAZIONI] Lo specchio nero di Dikotomiko

Uscirà domani il volume “Lo specchio nero” del duo Dikotomiko

Salve a tutti!

Riceviamo e volentieri diffondiamo il comunicato relativo all’uscita del volume “Lo Specchio nero. I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi” scritto dal duo Dikotomiko ed edito da DOTS Edizioni:

Copertina volume "Lo specchio nero"Titolo / Lo specchio nero. I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi

Autore / Dikotomiko

ISBN / 9788894328837

Data di uscita / 25 aprile 2019

Genere / saggio, saggistica divulgativa

Pagine / 200 • Prezzo / 15 euro

Dimensioni / 12,5 x 20 cm

Parole chiave / Film, nostalgia, postfascismo, postnazismo

Con le illustrazioni di La Psicoscimmia
Il libro
A volte ritornano. A guardar bene, forse non stanno tornando, perché non erano mai andati via. Solo che oggi vanno di gran moda: parlano, seducono, governano. Sono neofascisti, sono neonazisti, ma si fanno chiamare identitari, sovranisti, mentre rievocano un passato nero, nerissimo.

E sul nero degli schermi aumentano le storie che parlano di loro: documentari, commedie, action movie, instant movie; rappresentazioni nostrane e internazionali dell’esistenza di gruppi neonazisti e neofascisti, che mescolano nuovi linguaggi e nostalgia.

Dikotomiko ha selezionato narrazioni audiovisive italiane e straniere in cui il passato getta la sua ombra sul presente; un racconto della contemporaneità organizzato per schede, un montaggio di storie e visioni da cui emerge il lato più oscuro di un presente che sembra un brutto film, purtroppo già visto.Gli autori
«O con noi o contro di noi».

Dikotomiko è un micro-collettivo composto da Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti, ultraquarantenni, non più giovani, anzi, reduci. Dikotomiko, uno e bino, nasce come blog antagonista tra scaffali impolverati, nello spazio angusto e umido di un’edicola di giornali, prossima allo sbaracco. Mirco Moretti, l’edicolante, e Massimiliano Martiradonna, il cliente. In comune una certa idea di cinema, fiumi di parole e fiumi di visioni.

Dicotomico (il bene e il male, il bianco e il nero), ma con la k, come nelle vecchie occupazioni liceali; per restare anonimi, al contrario della nascente voglia di micropopolarità social. Uno sguardo eretico su visioni non comuni né mainstream; un linguaggio concreto, corposo, che gira le spalle alla critica paludata.  

Dikotomiko vanta collaborazioni prestigiose con riviste – su tutte, quella fissa con «Nocturno», la rivista di culto del cinema di genere, italiano e non – e case editrici di settore. Dal 2013 ad oggi e fino a domani, senza mai abbassare la guardia.I film: I nostri anni • Caterina va in città • Fascisti su Marte • Nazirock • Diaz – Don’t Clean Up This Blood • ACAB – All Cops Are Bastards • Inconscio Italiano • Negotiating Amnesia • Sono tornato • Go Home – A casa loro • Crescere neofascisti – Viaggio all’interno dell’universo Lealtà Azione • Piazza Vittorio • Dove bisogna stare • Antifa – Chasseurs de skins • Un Français (French Blood) • Chez nous (A casa nostra) • Die Welle (L’onda) • Kriegerin (Combat Girls) • Utøya 22. juli • 22 July • Broderskab (Brotherhood) • Sisanje (Skinning) • Pussy Riot: A Punk Prayer • The Antifascists • Charlottesville: Race and Terror • Prófugos • Miljeong (The Age of Shadows) • The Act of Killing (L’atto di uccidere) • Die bauliche Maßnahme (The Border Fence)

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e a risentirci alla prossima occasione!

Non lasciatevi sfuggire questa novità editoriale che promette di essere assai interessante!

Buonanotte e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina volume "Lo specchio nero"

[SEGNALAZIONI] Remembrance – L’ultimo contratto di Marco Falco

Sabato 20 aprile uscirà il romanzo di Marco Falco “Remembrance – L’ultimo contratto”

Salve a tutti!

Copertina "Remembrance - L'ultimo contratto" di Marco Falco

Stasera voglio segnalarvi un’uscita ormai molto prossima, la data di pubblicazione è fissata per sabato 20 aprile 2019, di un romanzo che promette davvero molto bene: “Remembrance – L’ultimo contratto” di Marco Falco edito da Le Flaneurs Edizioni.

Per fornirvi le informazioni più complete su questa prossima uscita editoriale riporterò qui sotto il comunicato ufficiale della Les Flaneurs Edizioni:

Copertina "Remembrance - L'ultimo contratto" di Marco FalcoAutore: Marco Falco

Titolo: Remembrance – L’ultimo contratto

Data di pubblicazione: 20 aprile 2019

Pagine: 434

Prezzo: € 22

Link: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/remembrance-lultimo-contratto/

Sinossi: Quando Cingar, il più abile ladro di Tarlastin si sveglia, vede solo una cosa tutt’intorno: cenere. Gli ferisce la gola, gli consuma gli occhi e affatica i suoi passi incerti. Non ricorda nulla, né perché si trova in quello strano deserto, né come ci sia arrivato. O da quanto tempo sia lì. L’unica cosa che gli è d’aiuto, e sembra impossibile crederlo, è la guida di un corvo che lo scruta misterioso e lo guida fino a Lagast, fra le città più grandi da lui conosciute. Qui, il giovane ladro viene accolto nel palazzo della nobile Eleonor Darrington che, inaspettatamente, lo attendeva ormai da tempo. Da quel momento inizia per Cingar un viaggio per recuperare la memoria perduta e prendere in mano le redini di una vita, che non è più come l’aveva lasciata. Sarà pronto a ricordare?

L’autore:  Marco Falco (Bari, 1994). Remembrance. L’ultimo contratto è il suo primo romanzo.

Grazie infinite a tutte e tutti voi  per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina "Remembrance - L'ultimo contratto" di Marco Falco

[SEGNALAZIONI] Dalla prima all’ultima pagina

L’esordio di Alexandrea Weis

Salve a tutti!

Banner romanzo Alexandrea Weis

La vita è bella, non ha importanza dove ti può condurre. Se respiri ancora, andrà comunque tutto a posto.

Con questa citazione oggi torno ad occuparmi di segnalazioni editoriali, forse la mia attività preferita sui blog. Nello specifico oggi voglio segnalarvi l’uscita del romanzo che segna l’esordio in Italia della scrittrice Alexandrea Weis.

Il romanzo in questione s’intitola “Dalla prima all’ultima pagina” e, dal 28 marzo 2019, sarà in vendita per la Delrai Edizioni.

Ma procediamo con ordine e metodo. Per iniziare vi presento la sinossi del romanzo:

Copertina romanzo Alexandrea Weis

Lui è un uomo ricco, un magnate del petrolio, con due matrimoni falliti alle spalle.
Lei è un’autrice di successo, scrive romanzi rosa, ma non crede più nell’amore.
Tyler Moore ricorda bene Monique Delome, l’unica donna che non è mai riuscito a conquistare, che non si è mai donata a lui totalmente, nonostante il desiderio e l’attrazione schiacciante tra loro. Monique continua a scrivere di Tyler nei sui romanzi, anche dopo anni: i suoi occhi, i capelli, il fascino dell’uomo in carriera, il carattere potente e dominatore, per lei rimarrà sempre l’uomo ideale di ogni donna, un desiderio segreto, proibito.
Quando per caso si incontrano di nuovo, tra loro scatta qualcosa, una voglia inarrestabile di inseguirsi e scoprirsi, fisicamente e mentalmente, di darsi piacere reciproco come non era mai successo. Ma l’amore, i sentimenti, tornano a far capolino e a spingere per tornare a galla. Nessuno dei due però è disposto a dare la sua fiducia all’altro, questo perché la vita ha già segnato entrambi.

L’esordio letterario in Italia di un’autrice americana che si distingue per la passione e la realtà con cui tratta l’amore. Non c’è un tempo giusto per amare, perché le emozioni appartengono alla vita stessa, non all’età.

Ed ora ecco a voi un estratto del romanzo:

Copertina romanzo Alexandrea Weis

Monique lo baciò di nuovo, spinse insistentemente le labbra sulla sua bocca. Quando la fece aderire a sé, lei separò le labbra e lo tentò con le carezze della lingua. Tyler si sciolse subito; la pelle di velluto di Monique, il calore che emanava il suo corpo e la curva dei seni che premevano contro il suo petto, erano un dolce veleno. Approfondì il bacio, desideroso di avere di più.

Veniamo ora alla biografia dell’autrice:

Alexandrea Weis è cresciuta nell’industria cinematografica e ha iniziato a scrivere storie all’età di otto anni. All’università ha studiato infermieristica e ha insegnato in un’università locale. Dopo diversi anni di lavoro in campo medico, decide di tornare a scrivere. Le piace infondere la ricchezza culturale della sua città natale nei suoi romanzi e crede che creare personaggi vivaci renda una storia memorabile. Quando non scrive, si occupa anche della riabilitazione della fauna orfana e ferita, è infatti abilitata dal dipartimento per la salvaguardia degli animali selvatici e acquatici. È sposata e vive a New Orleans, la sua città natale.

E per finire veniamo ai dati tecnici del romanzo:

Copertina romanzo Alexandrea Weis

Dalla prima all’ultima pagina
autoconclusivo
Alexandrea Weis
—————————–
Prezzo ebook: 5,99
Prezzo Cartaceo: 12,00

Data d’uscita: 28 marzo

Grazie infinite a tutte e tutti voi e a risentirci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina romanzo Alexandrea Weis

[PRESENTAZIONI] Il nuovo progetto di Alessandra Paoloni

Alessandra Paoloni ritorna con il progetto COSE STRANE

Salve a tutti!

Banner

Eccomi di ritorno per presentarvi questo nuovo progetto editoriale firmato dalla bravissima Alessandra Paoloni.

Il progetto ha per titolo COSE STRANE e “metterà in discussione i cardini della realtà e della percezione.”

Seconda porta a sinistra, il romanzo che darà il via a questo progetto che si preannuncia assai interessante, sarà disponibile dal 28 febbraio in tutti gli store online. Già oggi però è prenotabile su Amazon.it.

Ed ora, allo scopo di presentare al meglio questo romanzo, eccovi alcune spizzicature prese dal comunicato ufficiale Delrai Edizioni, la casa editrice che pubblicherà anche questo progetto di Alessandra Paoloni. Partiamo quindi dalla nota dell’autrice riguardo a questo nuovo progetto che la vede protagonista:

Ho scelto questa data perché il 28 febbraio del 1829 moriva Frances Keeling Allan, la madre adottiva di Edgar Allan Poe. Poe è uno degli autori che maggiormente mi ha ispirato per la composizione di questo progetto. Uno degli scrittori della mia infanzia, che mi ha introdotta nel mondo e nella scrittura del soprannaturale.
Edgar Allan Poe nacque a Boston nel 1809 come Edgar Poe. Il cognome Allan si aggiungerà soltanto quando la famiglia adottiva lo accoglierà con sé. La madre biologica morì quando lui aveva soltanto due anni. Il padre adottivo non lo riconobbe mai come suo figlio. Frances al contrario, amica della madre naturale, si preoccupò dell’educazione del piccolo Edgar insegnandogli a leggere e a scrivere.
Frances è stata per Poe probabilmente una delle figure più positive incontrate lungo il suo problematico cammino, e la morte della donna lo segnò tanto terribilmente da innescargli quella malinconia che sarebbe sfociata poi nell’alcolismo e dunque alla morte, molti anni dopo.
Mi piace pensare che se Frances fosse vissuta fino alla maturità di Poe, forse alcuni dei suoi scritti non avrebbero mai visto la luce poiché figli della tristezza e del buio, seppur bellissimi.

Ed ora passiamo alla sinossi del romanzo:

Accadono sempre Cose stranequando si sfidano realtà sconosciute e insondabili. Tentare la sorte in un gioco macabro può portare a conseguenze disastrose. Un gruppo di ragazzi, una casa fatiscente e abbandonata al centro di un fatto di cronaca, una notte da superare e un gioco a punti per chi affronta prove di coraggio… Così ha inizio la storia di Katy Salsbury che, pronta a tutto, non ha intenzione di farsi sopraffare dalla paura. Il male però è sempre in agguato e ha mutevoli forme, spesso confuse, spesso indecifrabili. Questo è il racconto di una porta dietro cui accadono fatti, una porta fisica, ma non solo, perché dentro ognuno di noi alberga qualcosa di davvero misterioso, non sempre comprensibile dalla ragione umana. Perché se la razionalità non può superare il limite impostole dal reale, cosa potrà mai farlo?

Ed ora ecco a voi un breve estratto dal romanzo:

Il male genera altro male. Alle azioni malvagie seguono azioni altrettanto malvagie. Il male si prendeva ora la sua vittoria sulle risa degli stolti e partoriva incubi dalle tenebre. Gli ignari poi, quegli incubi, li vivevano.

E, per concludere, ecco a voi alcune brevi note biografiche sull’autrice:

Alessandra Paoloni - Ritratto dell'autriceAlessandra Paoloni vive in un piccolo paese alle porte di Roma. Fin da bambina nutre un interesse viscerale sia per la lettura che per la scrittura, tanto da farle pensare di essere nata “con la penna in mano”. Inizia a pubblicare poesie e racconti in periodici, giornali locali e raccolte antologiche. Si fa conoscere al pubblico nel 2008 e da quel momento inizia per lei un lungo cammino letterario che la porta ad affrontare generi diversi (dal fantasy al romance, dall’erotico all’urban fantasy) attraversando le vie della piccola e media editoria, dell’autoedizione e di realtà editoriali più affermate come la Newton Compton. Il viaggio nelle sue storie continua con la Delrai Edizioni, con la quale inizia una intensa e proficua collaborazione.

E, come potrebbero mancare, in coda a questa presentazione, ecco a voi i dati tecnici del romanzo:

Seconda porta a sinistra. Copertina

Seconda porta a sinistra

Alessandra Paoloni

Prezzo: offerta lancio 1.99 euro per il primo giorno.
regolare 2.99 euro.

Formato: ebook
Data d’uscita: 28 febbraio

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Seconda porta a sinistra. Copertina

[ANTICIPAZIONI] Quality Street di James Matthew Barrie

Il 12 febbraio faremo tutti un giro per Quality Street

Salve a tutti!

Copertina "Quality Street" di James Matthew Barrie

Torno stanotte a fornirvi una nuova, gustosissima, anticipazione editoriale. Stavolta si tratta di una primizia per l’Italia; la prima traduzione italiana di “Quality Street” una commedia di James Matthew Barrie, l’autore di origini scozzesi conosciuto per aver dato i natali letterari al personaggio di Peter Pan. Tale pubblicazione porterà il marchio della flower-ed, la casa editrice nativa digitale diretta con classe e maestria supreme da Michela Alessandroni.

La data di uscita è fissata per martedì 12 febbraio 2019.

Si tratta di una commedia meravigliosa alla quale spero di aver reso onore come merita. È un testo nel quale si sorride, a volte si ride persino ma col quale ci si emoziona anche, giungendo, in certi frangenti, anche a commuoversi.

Anche in questo caso, come nelle occasioni precedenti, per me è stato un incontro indimenticabile con un nuovo Capolavoro della Letteratura Europea e Mondiale. Un’emozione incredibile e un divertimento indicibile. Sì, perchè non nego che per me lavorare alle traduzioni è un divertimento; un divertimento di quelli di tipo impegnativo ma, sì, diciamocelo, io mi diverto sempre un sacco!

Oltre che un divertimento tutti questi lavori sono stati per me una scoperta. Scoperte che hanno riguardato l’ambito linguistico, soprattutto. Vi sono state però anche scoperte di tipo diverso che hanno riguardato i rimandi che certi autori hanno fatto inserendo nelle proprie opere rimandi ad alcuni “padri nobili”.

Ne ricordo, scusate se vado un po’ (ancora) fuori tema, uno in particolare. Si tratta di un brano de “Il Sentiero alpino. La storia della mia carriera” di Lucy Maud Montgomery nel quale, mentre lo traducevo, ho sentito riecheggiare, chiaro, un eco proveniente da “I Sepolcri” di Ugo Foscolo.

Ma ora basta perdersi in chiacchiere di bottega, come le chiama anche Philip Roth nel suo volume intitolato “Perché scrivere?” e torniamo ad occuparci del protagonista di giornata, vale a dire di

Copertina "Quality Street" di James Matthew Barrie

Quality Street” di James Matthew Barrie, in uscita per flower-ed martedì prossimo, 12 febbraio 2019.

Questa, in particolare, è la trama dell’opera;

Quality Street è una commedia in quattro atti ambientata in età napoleonica, scritta dal creatore del celebre Peter Pan, lo scozzese James Matthew Barrie. Messa in scena la prima volta nel 1901, narra di Miss Phoebe e del giovane medico Valentine Brown, di un grande amore, del tempo che passa inesorabile e di un dolce inganno… 

Siete pronti ad andare a passeggio per Quality Street e a far la conoscenza dei personaggi che ne compongono il microcosmo? Pazientate ancora solo pochi giorni e intanto preparatevi a dovere perché ho idea che non sarà un luogo che vi contenterete di visitare una sola volta!

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione che ancora una volta avete deciso di concedermi e arrivederci alla prossima occasione!

Buonanotte, buon venerdì e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina "Quality Street" di James Matthew Barrie

[ANTICIPAZIONI]I ricordi spezzati di Robert Partout

Uscirà il 17 febbraio 2019 il romanzo d’esordio di Tommaso Landolfo

Salve a tutti!

Copertina romanzo "I ricordi spezzati di Robert Partout"

Stasera torno tra voi per darvi notizia di un’uscita editoriale firmata da Les Flaneurs Edizioni che promette di essere assai interessante e stuzzicante. Si tratta del romanzo d’esordio di Tommaso Landolfo intitolato “I ricordi spezzati di Robert Partout“.

Come sempre faccio, per presentarvi al meglio questa prossima uscita libraria vi riporterò le notizie che compaiono sul comunicato inviatomi dalla casa editrice. Cominciamo quindi con i dati tecnici del romanzo:

Copertina romanzo "I ricordi spezzati di Robert Partout"

Autore: Tommaso Landolfo

Titolo: I ricordi spezzati di Robert Partout

Data di pubblicazione: 17 febbraio 2019

Pagine: 192

Prezzo: € 15

Link: https://www.lesflaneursedizioni.it/product/i-ricordi-spezzati-di-robert-partout/

Continuiamo ora proponendovi la sinossi del romanzo:

Copertina romanzo "I ricordi spezzati di Robert Partout"

Sinossi: Com’è possibile che un uomo si svegli nudo in un mondo sconosciuto e non ricordi più nulla, neppure il proprio nome? È quello che accade a Robert Partout, giovane e cinico ventenne del West Wales, quando, nel 1148, si arruola nella Guerra Santa abbandonando la giovane moglie e il figlioletto, e si ritrova catapultato nel cimitero di Montpellier, in Francia, nell’autunno del 1489. È l’inizio di un’avventura incredibile, di un lungo viaggio attraverso quattro stagioni e quattro epoche diverse. Un cammino attraverso un’umanità che si evolve tra vittime e carnefici. Il viaggio vero, tuttavia, è quello che Robert compirà dentro di sé, giacché, nella forsennata ricerca del proprio nome e in balia di eventi esterni, percorrerà una strada che lo cambierà per sempre, conducendolo nei luoghi sconosciuti della sua anima e del suo terribile passato.

E per concludere vi andiamo a presentare l’autore del romanzo attraverso alcune sue brevi note biografiche:

Biografia: Tommaso Landolfo (1978) vive a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi dove lavora per un’importante azienda nazionale. È appassionato di storia, ama la natura, la chitarra e l’arte in ogni sua forma. È padre di due figli.

Ed ora a me non resta che invitarvi a segnare in bella evidenza la data del 17 febbraio 2019 e a non lasciarvi sfuggire l’uscita de “I ricordi spezzati di Robert Partout” di Tommaso Landolfo edito da Les Flaneurs Edizioni.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura!

-on simpatia! 🙂

Copertina romanzo "I ricordi spezzati di Robert Partout"

[PRESENTAZIONE] Destino. La cattedrale mai esistita

Uscirà giovedì 31 gennaio 2019 il thriller di Flavio Roberto Albano

Salve a tutti!

Copertina romanzo Flavio Roberto Albano

Stasera torno tra voi per segnalarvi un thriller di molto prossima uscita, la pubblicazione è fissata per giovedì 31 gennaio 2019, Si tratta del nuovo romanzo di Flavio Roberto Albano intitolato “Destino. La cattedrale mai esistita“. Il romanzo sarà edito da Les Flaneurs Edizioni. Allo scopo di presentarvelo al meglio attingerò a piene mani dal comunicato stampa ricevuto dalla casa editrice.

Per cominciare eccovi i dati tecnici del romanzo:

Copertina romanzo Flavio Roberto Albano

Autore: Flavio Albano
Titolo: Destino. La cattedrale mai esistita
Data di pubblicazione: 31 gennaio 2019
Pagine: 294
Prezzo: € 17
Link: https://w:ww.lesflaneursedizioni.it/product/destino/

Ed ora eccovi la sinossi del romanzo:

Sinossi: E se nulla fosse come ci appare? E se dietro la realtà ci fosse un deus ex machina? Questo si chiedono i protagonisti della storia, Anne e Dario. Sono una parigina e un pugliese, due vite distanti nello spazio, che a un certo punto si ritrovano a condividere un’avventura nella storia tra Francia e Italia. Alla fine riusciranno a sciogliere alcuni enigmi del loro passato, ma soprattutto arriveranno a scoprire un luogo mai esistito e un segreto sconvolgente sull’umanità… L’opera di Flavio Albano è un thriller che tiene col fiato sospeso. Una storia ricca di suspense, che vuole appassionare il lettore con colpi di scena, inseguimenti, ritrovamenti, ma anche lasciare numerosi spunti di riflessione. Il tutto è arricchito da uno stile profondo, che si esprime al meglio nell’omaggio dell’autore alla Puglia, terra di tradizioni, e nella descrizione della città dai mille segreti: la ville lumière.

E per completare al meglio questa presentazione ecco a voi alcune brevi note biografiche dell’autore:

L’autore: Flavio Roberto Albano già docente a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso UNIBA e al Master MBA in Brand Management per UNIBAS. Da diversi anni si occupa di innovazione digitale, collabora con aziende in tutta Italia nell’area marketing, nella selezione, gestione e formazione di risorse umane. È stato autore di altri libri e relatore in diverse conferenze internazionali, presentando pubblicazioni scientifiche in economia del turismo e marketing territoriale. Appassionato di musica, pittura e scrittura, per Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato Murgia Valley. L’evoluzione della specie.

Ed ora a me non resta altro da fare se non invitarvi a segnarvi in bella evidenza la data del 31 gennaio 2019 data di pubblicazione del romanzo di Flavio Roberto Albano intitolato “Destino. La cattedrale mai esistita” che sarà edito da Les Flaneurs Edizioni.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina romanzo Flavio Roberto Albano

[PROSSIME USCITE]La città vuota

In uscita il 30 gennaio il romanzo d’esordio di Elia P. Ansaloni

Salve a tutti!

Copertina romanzo "La città vuota"

Un esordio tutto italiano, da una penna ironica, tagliente e squisitamente letteraria. Elia P. Ansaloni stupisce con le sue battute argute e potenti, in una storia dove viene scandagliato l’animo umano nelle sue sfumature, dalla ricerca di sé, del senso della vita e della verità, all’infima corruzione e distruzione di ogni morale.

Copertina romanzo "La città vuota"Con questa citazione dal comunicato stampa ricevuto dalla Delrai Edizioni inizio questa nuova presentazione riguardante un romanzo in uscita il prossimo 30 gennaio. Si tratta de “La città vuota” il romanzo d’esordio di Elia P. Ansaloni edito, per l’appunto, dalla Delrai Edizioni.

Come faccio sempre in questi casi attingerò al comunicato stampa ufficiale per fornirvi ulteriori dettagli, sia in merito al romanzo che al suo autore. Inizio qui con il proporvi la sinossi del romanzo:

Modena, 2013. Il cadavere di una ragazza viene ritrovato in piena estate nei pressi del Parco Amendola, tra lo sconcerto e l’incredulità delle autorità e dei suoi vecchi compagni di liceo. Giada non aveva nemici, era una persona ordinaria, dalla vita altrettanto normale. Perciò la notizia passata in Tv sconvolge Lucrezia, subito contattata dagli amici di sempre per discutere insieme delle indagini in corso. Alessandro e Sergio, Ander e Matilde sembrano non essere indifferenti alla vicenda e alle dinamiche che stanno sconvolgendo la loro quotidianità. Mentre la città, afosa e soffocante d’umidità, non riesce a capacitarsi dell’accaduto, i ragazzi riflettono sul lontano 2008, su ciò che successe allora. Che la morte di Giada abbia qualche legame con quella di Federico, affogato per disgrazia la notte della festa dopo la maturità?

Ed ora, per completare al meglio questa anticipazione passo a  presentarvi l’autore del romanzo:

Elia P. Ansaloni nasce a Modena nel 1990. Dopo essersi laureato in Chimica, decide di far danni anche nel mondo umanistico. La città vuota è il suo esordio letterario.

Ed ora ecco a voi alcuni dati tecnici relativi al romanzo:

Copertina romanzo "La città vuota"

La città vuota
Elia P. Ansaloni
Data di uscita: 30 Gennaio
Thriller
ebook: 3,99 €
Cartaceo: 16,50 €

Ed ora, ricordandovi di segnarvi in bella evidenza la data del 30 gennaio 2019 vi ringrazio tutte e tutti infinitamente per la pazienza e l’attenzione e vi do l’appuntamento alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina romanzo "La città vuota"

 

[PROSSIME USCITE] Frammenti

Dal 22 dicembre 2018 sarà in vendita una raccolta degli autori di casa Delrai

Salve a tutti!

Banner volume "Frammenti" edito dalla Delrai Edizioni

Rieccomi tra voi con una nuova, gustosissima, anticipazione di carattere editoriale.

Dal 22 dicembre 2018 sarà in vendita, in tutti gli store online, “Frammenti”, una raccolta di racconti firmati dagli autori della Delrai Edizioni.

Per presentarvi al meglio questa intrigantissima idea regalo per il prossimo Natale attingerò al comunicato distribuito dalla casa editrice:

Banner volume "Frammenti" edito dalla Delrai Edizioni

Delrai Edizioni presenta

“Frammenti” l’Antologia creata dalla penna degli scrittori Delrai. Un progetto realizzato con passione e dedizione dagli autori.
Nell’ antologia saranno presenti:
Stefania Da Forno con “Fammi stare bene”
Alessandra Paoloni con “Merry Haunted Christmas”
Rachel Sandman con “Pancake ai mirtilli”
Natascia Luchetti con “Il battesimo della vita”
Eveline Durand con Emergency call. Chiamata d’emergenza” e “Un carillon senza cuore”
Margherita Fray con “Sometimes”
Barbara Bolzan con “Niente di che”
Elle Eloise con “Nel blu dell’universo profondo”
Jane Harvey Berrick con “Segatura e polvere di stelle”
L’antologia sarà disponibile
su Amazon
a partire dal 22 Dicembre
E questi sono i dati tecnici:
Frammenti
Autori Delrai Edizioni
Prezzo 2,99

Data Pubblicazione: 22 Dicembre
Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!
Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!
Con simpatia! 🙂

Voci precedenti più vecchie

Dalila Bellometti counsellor-artigiana della relazione

Aiuto le persone nelle relazioni, a capire le loro emozioni e a stabilire confini sani. Vivendo una vita piena.

operaidelleditoriaunitevi

Just another WordPress.com site

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

contro analisi

il blog di Francesco Erspamer

TRA FEDE E NATURA

Riscoprire Maria ci aiuta ad andare avanti da cristiani e a conoscere il Figlio. BXVI

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Romance e altri rimedi

di Mara Marinucci

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Iris e Periplo Review

Tutte le mie recensioni

Leggendo a Bari

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”

Viviana Rizzo

Aspirante scrittrice di cronache nascoste

La lepre e il cerchio

la lepre entrò nel cerchio e balzando annottò

LUOGHI D'AUTORE

a cura di Emanuela Riverso

erigibbi

recensioni libri, rubriche libresche e book news