[PRESENTAZIONE] Alfredo Betocchi presenta le proprie opere

Lo scrittore fiorentino Alfredo Betocchi presenta le sue opere

Salve a tutti!

Dopo un po’ di tempo torno a scrivere tra queste pagine e lo faccio per presentarvi, per interposta persona, le opere dello talentuosissimo scrittore fiorentino Alfredo Betocchi. Ho usato l’espressione “per interposta persona” in quanto la presentazione l’ha scritta lui e io me ne sarò unicamente il tramite.

Partiamo con “La Trilogia delle streghe” formata dai romanzi: “L’orologio della torre antica“, “La maga Tara” e “Selina, l’ultima strega“:

Collage dedicato a "La trilogia delle streghe" di Alfredo Betocchi

“La Trilogia delle Streghe”comprende “L’OROLOGIO DELLA TORRE ANTICA“, “LA MAGA TARA” e “SELINA,L’ULTIMA STREGA“. Nel Medioevo toscano tre giovani donne creano per vendetta un grande male per poi distruggerlo con la loro intelligenza e sagacia. Tre romanzi a doppia trama, avvincenti e appassionanti.

Passiamo ora a presentare la più recente fatica narrativa di Alfredo Betocchi, intitolata “Ramesse XI“:

Copertina romanzo "Ramesse XI" di Alfredo Betocchi

RAMESSE XI“: una piacevole gita di una famiglia fiorentina nel 2012 si trasformerò presto in un incubo. Colpi di scena mozzafiato a ripetizione porteranno i protagonisti a incontrare perfino un Faraone redivivo.

Per concludere vi informo che chi tra voi fosse interessato all’acquisto può contattare l’Autore su Facebook o alla mail abetocchi@yahoo.com.

Grazie infinite per la pazienza e l’attenzione e a risentirci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

[PRESENTAZIONI] Sant’Agata atto settimo

Giovedì 24 gennaio sarà presentato il nuovo romanzo di Michela Gecele

Salve a tutti!

Anche per questo inizio di settimana voglio segnalarvi un interessantissimo evento che si terrà in questa settimana e più precisamente

Locandina presentazione romanzo "Sanrt'Agata atto settimo" di Michela Gecele

giovedì 24 gennaio 2019, con inizio alle ore 18.00 presso l’aula 268 del Dipartimento di Scienze Umane (Disum) dell’Università di Catania.

Qui si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Michela Gecele, intitolato “Sant’Agata atto settimo” edito da Edizioni Forme Libere nella Collana Due Passi nel buio.

Per tutte le informazioni più complete riporto di seguito quanto si trova sulla pagina dell’agenda dell’ateneo catanese espressamente dedicata all’evento:

Locandina presentazione romanzo "Sanrt'Agata atto settimo" di Michela GeceleGiovedì 24 gennaio alle 18, nell’aula 268 del Monastero dei Benedettini (ingresso di via Biblioteca), il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, insieme a Edizioni Forme Libere (Trento) e alla libreria Fenice (Catania) presentano l’ultimo romanzo di Michela Gecele “Sant’Agata atto settimo” (Edizioni Forme libere – Collana Due passi nel buio, 2019).

Si tratta del quinto giallo della serie “Ada, torte e delitti”: ancora una volta la sociologa berlinese Ada Hartmann, abitante della città di Catania, si ritroverà coinvolta in un caso da risolvere.

Del volume discuteranno con l’autrice Vincenza Scuderi e Antonio Sichera, docenti all’Università di Catania.

L’autrice

Michela Gecele, nata, cresciuta e vissuta a Torino, da qualche anno risiede a Catania. L’insolito cognome che porta proviene, come la famiglia paterna, da Pieve Tesino (Trento). Medico e psicoterapeuta, si interessa alle connessioni fra gli esseri umani, il mondo in cui sono immersi e le lingue che parlano. Condivide, da molti anni, la passione per la letteratura di genere – i “gialli” – con la sorella Piera.

Il libro

Catania, 3 febbraio, inizio della festa di Sant’Agata. Le strade di Catania si trasformano in uno scenario per la partitura della festa, che quest’anno farà da sfondo alla quinta avventura di Ada Hartmann, investigatrice per curiosità e passione.

Devoti e curiosi si muovono come un’onda che si forma, si infrange e defluisce, fra candelore, bancarelle e ceri. In mezzo a questi movimenti, un colpo di pistola confuso nei suoni della festa pone termine – omicidio o suicidio? – alla vita di un artigiano. Porrà termine anche alla festa?

Ada, aiutata da due nuove amiche e sfidando il suo amico commissario, ricerca i tasselli per comporre il mosaico dell’indagine e quello della festa, mentre il quadro si complica con una seconda morte sospetta, sempre durante il passaggio della Santa. La sociologa si immerge nelle multiformi sfaccettature della festa, senza però rinunciare a un’apparente deviazione dalle indagini, un breve viaggio nella Berlino del festival del cinema. E proprio l’immersione nel festival, che riecheggia i mondi agatini, con protagonisti che delineano o alludono a personaggi reali, suggerisce ad Ada le sottili tracce da seguire, dandole un nuovo slancio per entrare nel fulcro di Catania e della sua festa.

A me non resta altro da fare se non invitarvi a segnare in bella evidenza questo evento in agenda, in special modo se risiedete dalle parti di Catania.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buonanotte e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Locandina presentazione romanzo "Sanrt'Agata atto settimo" di Michela Gecele

[PRESENTAZIONE] Rodion di Beatrice Simonetti

In uscita il romanzo d’esordio di Beatrice Simonetti

Salve a tutti!

Banner Rodion

Salve a tutti!

Anche oggi voglio presentarvi una novità editoriale di prossima uscita. Si tratta di “Rodion” il romanzo d’esordio di Beatrice Simonetti edito dalla Delrai Edizioni. Per potervelo presentare al meglio attingerò dal comunicato stampa inviatomi dalla casa editrice.

Partiamo quindi dalla sinossi del romanzo:

Tula, 4 settembre 1946. Rodion è un bambino di nazionalità russa che sopravvive a stento nella dura realtà dei campi di isterilimento nazista. La Germania ha vinto la Seconda Guerra Mondiale e, insieme ai suoi alleati, ha creato un regime fanatico e totalitario in tutto il mondo. Tredici anni dopo, Edmund è l’altra faccia della medaglia: un giovane tedesco vittima della folle propaganda nazista che cela oscuri retroscena, mascherandoli con nobili ideali, ai quali il ragazzo crede con assoluta fedeltà.
Il desiderio di difendere la patria si concretizza presto in una chiamata alle armi e lì la lotta di Edmund Heyder si tramuta gradualmente in un percorso di dubbi e incertezze sulla validità di un pensiero che uccide l’umanità. Famiglia, amicizia, rispetto di sé e del prossimo, patriottismo, dignità, orgoglio e amore gravitano attorno a lui e alla verità che un sovietico rimane pur sempre un essere umano.
Un romanzo senza alternative, né sconti, dove la crudeltà dell’uomo arriva a uccidere persino se stessa, in un crescendo di azioni e rivoluzioni. Non c’è vincitore dove c’è guerra e non c’è anima se a schiacciarla è l’idea che un uomo valga più di un altro, in ogni caso.

Anteprima a Più Libri più Liberi, fiera della piccola e media editoria di Roma, dal 5 al 9 dicembre 2018.

Veniteci a trovare per scoprire di più allo stand B70!
L’autrice sarà presente sabato 8 per il firmacopie, tutto il giorno.

Ed ora passiamo a quelli che io chiamo i dati tecnici del romanzo:

Copertina romanzo Beatrice Simonetti

Rodion
Beatrice Simonetti
Prezzo
3,99 ebook
16,50 cartaceo 

Data Pubblicazione: ebook 5 Dicembre
cartaceo 16 Dicembre

E per concludere ecco a voi alcune brevi note biografiche dell’autrice:

 

BIOGRAFIA
Ritratto autriceBeatrice Simonetti è nata a Loreto il 3 luglio 1994 e attualmente vive a Castelfidardo, nelle Marche. A prescindere dai suoi studi che l’hanno portata ad approfondire la passione per le culture e per le lingue occidentali e orientali, soprattutto russo e tedesco, ha sempre avuto un grande amore per la lettura, grazie alla sua famiglia. Le lettere l’hanno affascinata fin da bambina, per questo ha poi deciso di mettere su carta le sue storie, dando vita a nuove realtà con cui spera di coinvolgere chi come lei non può fare a meno dell’immaginazione. Rodion è il suo romanzo d’esordio e il primo per la Delrai Edizioni.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina romanzo Beatrice Simonetti

[ANTEPRIME] Il romanzo natalizio per antonomasia

Io e il Capolavoro di Natale di Charles Dickens

Salve a tutti!

Copertina

Riporto qui di seguito, attingendo dal comunicato ufficiale della casa editrice flower-ed, la casa editrice nativa digitale magistralmente diretta da Michela Alessandroni, un’anticipazione davvero succosa e perfettamente in clima col Natale.

Si tratta della mia nuova traduzione che mi ha visto affrontare quello che per me è IL romanzo natalizio per antonomasia, vale a dire “Canto di Natale” di Charles Dickens.

Cari Lettori, la stagione invernale si sta avvicinando a grandi passi ed è tempo di prepararsi a delle nuove buone letture. Qui in casa flower-ed si respira già l’antica atmosfera del Natale, fra luci dorate, bacche rosse e piccoli fiocchi di velluto. Insomma, tutto è pronto per ospitare un caro vecchio amico giunto dall’amata Inghilterra…
Pubblicato per la prima volta il 19 dicembre del 1843, il “Canto di Natale” di Charles Dickens, che vi presentiamo nella bella traduzione curata da Riccardo Mainetti, fu accolto all’epoca come una benedizione. Sono trascorsi 175 anni, ma quel canto ha mantenuto tutta la sua capacità di meravigliare e infondere nei cuori dei lettori bontà, compassione, gentilezza. Un’opera profonda e toccante, che invita a lottare contro le ingiustizie, a sperare e a contribuire per rendere il mondo un posto migliore. Un grande classico della letteratura vittoriana.

Il libro di Natale per eccellenza, è in uscita, ancora una volta, il 19 dicembre!

Charles Dickens, “Canto di Natale”, trad. Riccardo Mainetti, coll. Five Yards, vol. 9, flower-ed 2018, ebook e cartaceo.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona domenica pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 😊

Copertina

[NUOVE USCITE] Tutte le Facce di Facebook di Riccardo Lo Bue

Dal 1° ottobre è in libreria il libro di Riccardo Lo Bue

Salve a tutti!

Copertina libro "Tutte le Facce di Facebook" di Riccardo Lo Bue

Oggi voglio presentarvi il libro di Riccardo Lo Bue intitolato Tutte le Facce di Facebookin libreria dal 1° ottobre 2018 per BookSalad. Per presentarvelo al meglio riporterò qui di seguito il comunicato ricevuto per email nella giornata di ieri:

da ottobre 2018 in libreria

TUTTE LE FACCE DI FACEBOOK

Riccardo Lo Bue

 

Possiamo essere la generazione che metterà

fine alla povertà e alle malattie.

Le sfide più importanti necessitano di risposte a livello globale:

nessun Paese è in grado di combattere il cambiamento climatico

o di prevenire pandemie da solo”.

dal discorso di Mark Zuckerberg ad Harvard, maggio 2017

Copertina libro "Tutte le Facce di Facebook" di Riccardo Lo Bue

Giovani e meno giovani, pensionati e studenti, uomini e donne: milioni di persone, grazie all’intuizione di Mark Zuckerberg, sono partite alla conquista del proprio momento di celebrità virtuale. Stiamo parlando di Facebook, ovviamente, il più grande social network al mondo. La sua nascita ha modificato ogni aspetto della nostra vita, da come trascorriamo i momenti di ozio al modo in cui ci informiamo dei fatti nel mondo, sino addirittura alla concezione stessa di vita.

Sentiamo davvero che stiamo vivendo un momento se non lo condividiamo in rete?

Facebook ha abbattuto ogni frontiera spaziale e temporale, ha permesso di riallacciare contatti persi, di stringerne di nuovi e di mantenere relazioni a distanza. Ma soprattutto ci ha messo davanti a uno specchio, dando la possibilità a ciascuno di raccontare a una platea potenzialmente inesauribile qualsiasi cosa. Ha tirato così fuori il meglio e il peggio di noi stessi, e nuove “specie umane” si sono evolute nell’era digitale: Facebookaddicted che fanno della bacheca lo sfogo naturale delle proprie esperienze quotidiane a fronte di eremiti social pronti a tutto per salvaguardare la propria privacy (a tutto, sì, ma non alla propria presenza su Facebook); inquisitori ossessionati dai tempi di risposta in chat dialogano con interlocutori che senza troppi convenevoli abbandonano ogni conversazione.
In Tutte le facce di Facebook Riccardo Lo Bue analizza con ironia i cambiamenti che il social ha portato nelle nostre vite, andando oltre le descrizioni caricaturali: le cariche istituzionali e le aziende sono state costrette a ripensarsi in ottica post-Facebook, sono nate nuove figure professionali a discapito di altre, il nostro modo di comunicare si è piegato ai dettami della tecnologia.

Un’occasione, dunque, per sorridere e riflettere sull’era social che viviamo attivamente giorno dopo giorno, un’istantanea di quello che Facebook è stato ed è per oltre un miliardo di persone.

Riccardo Lo Bue nasce a Palermo nel 1986. Si interessa da sempre al mondo della comunicazione in tutte le sue forme, in particolar modo a quella digitale. È project manager in un’agenzia web. Dal 2016 collabora con la web radio dell’Università degli Studi di Palermo per lo sviluppo di un nuovo format radiofonico, “NewsWip”, che racconta e approfondisce progetti audiovisivi fruibili sul web. Tutte le facce di Facebook è il suo primo saggio “antropologico” sulle tecnologie social.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina libro "Tutte le Facce di Facebook" di Riccardo Lo Bue

[PRESENTAZIONE] L’Aquila e il Camaleonte

Un saggio di Emanuela Riverso  su Lou Andreas-Salomé e Anais Nin

Salve a tutti!

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela Riverso

Oggi torno tra voi per presentarvi un saggio che promette di essere molto interessante. S’intitola, come anche questo articolo, “L’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anais Nin” ed è stato scritto da Emanuela Riverso e pubblicato da Talos Edizioni. Uscito lo scorso 10 aprile si addentra a descrivere le vite e le opere di Lou Andreas-Salomé e di Anais Nin, “due intriganti figure femminili che hanno intrecciato amicizie e relazioni con intellettuali e artisti che hanno dato un’impronta decisiva alla cultura dell’inizio del secolo scorso“.

Per potervi presentare al meglio quegli saggio, del quale leggerete (spero presto) una mia recensione, estrarrò dei brani dal comunicato stampa inviatomi dall’autrice.

Cominciamo con la presentazione del saggio e con il commento del curatore del volume, Pasquale Allegro:

Un saggio su Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin

L’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin di Emanuela Riverso

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela Riverso

In libreria, pubblicato da Talos Edizioni, il saggio di Emanuela Riverso L’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin in cui si ripercorrono la vita e le opere di due intriganti figure femminili del passato che hanno intrecciato amicizie e relazioni con personalità quali Nietzsche, Rilke, Freud, Miller, Artaud, intellettuali e artisti che hanno dato un’impronta decisiva alla cultura dell’inizio del secolo scorso.

A proposito di questo libro Pasquale Allegro, il curatore,  scrive: «Parlare di donne e letteratura tramite un ventaglio delicato di aneddoti in cui si intrecciano arte e vita, quando si affiancano due splendide figure con il respiro della narrazione, così diverse eppure così legate da un’empatia che le restituisce immortali, è possibile quando la letteratura stessa consente il gioco in bellezza del tempo e dello spazio […] Emanuela Riverso si inserisce così nei percorsi di ricerca di chi desidera tramandare queste figure di donne, di scrittrici, di intellettuali, ed esplorare, tramite i loro momenti di più profondo sentimento svelato, il conflitto interiore tra la femminilità e la vita intellettuale».

Passiamo ora a quelli che io chiamo i dati tecnici del libro arricchiti dai riferimenti dove potrete trovare informazioni sul saggio e la casa editrice:

Scheda libro

Codice ISBN (a 13 cifre): 978-88-98838-92-9

Autore: EMANUELA RIVERSO

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela RiversoEditore: TALOS EDIZIONI

Anno: 2018

Genere: SAGGIO

Prezzo libro: 16.0 €

Nº pagine: 217

Dimensioni: 13*20 CM

Per maggiori informazioni:

Sito dedicato al libro – https://laquilaeilcamaleonte.wordpress.com/

Sito di Talos Edzioni – http://www.talosedizioni.it/?pagina=dettagli&id=133

Ed ora, per completare al meglio questa presentazione ecco alcune note biografiche relative all’autrice:

L’autrice – Emanuela Riverso è nata a Catanzaro nel 1975. È laureata in Lingue e Letterature straniere (tedesco e russo) ed è specializzata in traduzione letteraria dal tedesco; dopo un lungo periodo trascorso all’estero per motivi professionali, è rientrata da qualche anno in Italia. Collabora con portali di arte e cultura; cura e dirige la rivista digitale Luoghi d’Autore. Il Magazine del Turismo letterario. Vive e lavora a Cremona. L’Aquila e il Camaleonte. Vita e Scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin è la sua prima pubblicazione.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura, magari proprio in compagnia del saggio di Emanuela RiversoL’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anais Nin” edito da Talos Edizioni!

Con simpatia! 🙂

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela Riverso

[PRESENTAZIONI] I muri parlano

Stasera a Montalbano Jonico cancellata la presentazione del nuovo romanzo di Vincenzo Maida

Salve a tutti!

Oggi torno tra voi per darvi una notizia di giornata.

Stasera, a partire dalle ore 21.00, presso il Giardino Mura Medievali di Montalbano Jonico, si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Vincenzo Maida, intitolato “I muri parlano” edito da Altrimedia Edizioni.

Per fornirvi tutte le informazioni necessarie riporto di seguito il comunicato ufficiale di Altrimedia Edizioni:

---

Presentazione a Montalbano jonico

I muri parlano

Sarà presentato Venerdì 3 Agosto il nuovo libro di Vincenzo Maida

Ore 21.00_Giardino Mura Medievali_Montalbano jonico
I muri raccontano… storie, leggende, aneddoti, misteri, gioie e dolori dei cittadini di Montalbano. Sì, perché “I muri parlano. Montalbano, tra passato, vicoli e destini” descrive con passione quello che, nel corso degli anni, è accaduto nelle strade e nelle case del piccolo centro del Materano. L’autore, Vincenzo Maida, a metà tra cronaca e narrazione, ha ripercorso le vicende salienti che hanno interessato il suo paese e hanno reso protagonisti i montalbanesi. Forse non tutti sanno, infatti, che a Montalbano sono nati personaggi illustri: da Francesco Lomonaco, amico e maestro di Alessandro Manzoni e secondo padre Gabriele Ronzano ispiratore del romanzo più famoso della storia della letteratura italiana “I promessi sposi”, a Nicola Romeo fondatore della famosa casa automobilistica Alfa Romeo (palazzo Romeo è ancora esistente), da Rachele Cassano a Niccolò Fiorentino, da Felice Mastrangelo a Placido Troyli.

“I muri parlano” racchiude anche descrizioni di scorci che sono stati testimoni di storie d’amore e tradimenti pagati col sangue, segreti inconfessabili e vite eccezionali.

Maida ha svolto l’attività di responsabile dell’ufficio stampa dell’azienda sanitaria di Matera. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze del servizio sociale presso LUMSA di Roma. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e ha pubblicato raccolte di testi teatrali, tutti portati in scena dall’Hermesteatrolaboratorio. Sulla sua produzione drammaturgica è stata discussa una tesi di laurea preso il Dams dell’Università di Bologna. Ha ottenuto diversi riconoscimenti letterari.

 Vai al libro

Sono stato informato dalla casa editrice che la presentazione è stata rimandata causa condizioni meteo avverse.

Vi terrò informati sulla data nella quale verrà recuperato l’evento non appena possibile!

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

[ANTEPRIMA]Una proposta inaccettabile

Una proposta di lettura per i giorni più caldi di questa estate

Salve a tutti!

Copertina del romanzo "Una proposta inaccettabile" di Andrea Adrich

Dopo qualche  giorno che non torno da queste parti lo faccio per presentarvi un libro che uscirà, in formato ebook, domenica 5 agosto 2018. L’uscita del formato cartaceo del romanzo è invece prevista per il 27 agosto 2018. Si tratta del romanzo di Andrea Adrich intitolato “Una proposta inaccettabile” edito da Delrai Edizioni.

Per potervi offrire una presentazione la più completa possibile pescherò a piene mani dal comunicato ufficiale inviatomi dalla casa editrice. Cominciamo con la sinossi del romanzo:

Leandra Swan è una studentessa della facoltà di matematica, una ragazza solare e ingenua che lavora al Gorilla Coffe, un locale poco frequentato di New York. È qui che un giorno i suoi occhi incrociano quelli di un uomo incredibilmente affascinante e dall’atteggiamento freddo, indifferente: Darrell Baker. All’apparenza privo di umanità, Baker sembra un tipo da cui stare alla larga, finché un giorno, vedendola in difficoltà, non le viene in aiuto. Piena di gratitudine, Lea decide di ascoltare quello che quest’uomo ha da proporle, senza sospettare che genere di proposta lui stia per farle: un contratto inaccettabile, qualcosa che la farà pentire di aver incrociato la sua strada.
Da una notizia reale di cronaca, l’autrice bestseller spagnola Andrea Adrich crea una storia d’amore tra un uomo dai comportamenti imprevedibili e una ragazza romantica, dove a vincere nonostante tutto è il sentimento di cui tutti sentiamo il bisogno: l’amore.

Passiamo ora a un breve estratto del romanzo:

«Le sto offrendo un alloggio a casa mia e un regolare contratto di affitto. Solo che al posto di concordare un prezzo, quello che voglio in cambio è…»
«Cosa vuole in cambio?» mi azzardo a interromperlo, sconcertata. I suoi occhi di colpo si scuriscono e con un luccichio strano si posano su di me, facendomi irrigidire.
«Sesso» risponde senza tentennare.
Inarco le sopracciglia. Ho sentito bene? Ha detto sesso. Proprio sesso? Che razza di scherzo è mai questo?

Passiamo ora a presentare l’autrice del romanzo:

Andrea Adrich è un’autrice spagnola di trentasette anni e una lettrice vorace a cui però non è bastato divorare romanzi, per questo ha deciso di dar voce alle sue stesse storie e creare così i suoi personaggi. Due anni fa pubblica in Spagna il suo primo romanzo, diventando presto un’autrice best seller. Amante della buona letteratura, non riesce a trascorrere un solo giorno senza scrivere. La sua è un’autentica vera passione.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura!

Con simpatia! 🙂

Copertina del romanzo "Una proposta inaccettabile" di Andrea Adrich

[PRESENTAZIONE] Il tratto dell’estensione

Presentazione della nuova silloge poetica di Adua Biagioli Spadi

Salve a tutti!

Copertina de "Il tratto dell'estensione" di Adua Biagioli Spadi

Stasera, o meglio stanotte, torno tra voi per presentarvi la nuova silloge poetica della bravissima Adua Biagioli Spadi intitolata “Il tratto dell’estensione” edita da La Vita Felice e uscita il 13 febbraio 2018.

Per fornirvi una presentazione la più completa possibile vi proporrò la sinossi del volume e una breve biografia dell’autrice, materiale fornito al gran completo dall’autrice stessa.

Partiamo dunque dalla sinossi:

Il passaggio evolutivo e sequenziale di tre maglie di un unico percorso: uno sguardo acceso sulla recezione emozionale e umana delle vicende della vita, tra incanto e disincanto, gènesi-mondo e gènesi-io. Quindi siamo di fronte alla germinazione naturale del crescendo emozionale, un percorso che fluttua intorno alla realtà ricercando una possibile rinascita nel luogo interiore. La parola poetica si fa linea e traccia della verità, segno e constatazione, fino al candore e all’autenticità della visione. La voce poetante fa il suo ingresso nel destino in cui annoda ricordi, cammini e l’abisso segreto dell’amore.  

Ed ora passiamo alla Breve biografia dell’autrice:

Adua Biagioli Spadi, pittrice, Maestra d’arte e Operatrice Culturale opera a Pistoia; presente in numerose pubblicazioni antologiche di premi letterari nazionali e internazionali, tra cui Ambrosia, presentata ad  EXPO’ 2015 – Milano, e “Novecento e non più. Verso il Realismo Terminale” presentata alla Fiera di Roma 2016 ed. La Vita Felice (MI), in Agende Poetiche (Ibiskos Olivieri – Otma Edizione) e Collane Letterarie – Schegge d’Oro – Montedit ed.; Agape (La Vita Felice). Socia di diverse accademie letterarie, a Giugno 2015 pubblica l’Opera Prima “L’Alba dei papaveri” – Poesie d’amore e identità- Edito ‘La Vita Felice’ (MI), 2° Premio Letterario Giovane Holden 2016 per la sezione poesia edita e finalista al premio letterario Alberoandronico 2016. Interessanti recensioni sul libro si trovano su riviste letterarie (“La Nuova Tribuna Letteraria”/ “Qui Libri”).

A Maggio 2017 pubblica “Farfalle” – Gaele Editore, un piccolo libro d’Arte a tiratura contenuta di pezzi unici contenenti unica poesia e disegni dell’autrice.

Da Luglio 2017 lo stralcio di una poesia tratta da “L’Alba dei papaveri” viene scolpito su stele in pietra serena e ubicato in località San Pellegrino di Sambuca Pistoiese per la valorizzazione della cultura e della montagna (Progetto culturale Parole di Pietra).

Cura il Sito Internet www.aduabiagioli.it.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buonanotte e, come sempre, Buona lettura, magari proprio in compagnia de “Il tratto dell’estensione” di Adua Biagioli Spadi edito da La Vita Felice!

Con simpatia! 🙂

Copertina de "Il tratto dell'estensione" di Adua Biagioli Spadi

[PRESENTAZIONE LIBRI] È questo il tempo di sognare

Sara Staffolani e la sua biografia dedicata a Emily Brontë

Salve a tutti di nuovo!

Copertina di "È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë"

Stasera torno tra voi per presentarvi in soggettiva il nuovo volume che va ad arricchire la collana Windy Moors che flower-ed, la casa editrice nativa digitale diretta magistralmente da Michela Alessandroni, dedica ai saggi sui classici della letteratura anglosassone.

Il nuovo arrivato in questa collana s’intitola “È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë” ed è opera della bravissima Sara Staffolani, già autrice, sempre per flower-ed, del volume “C’è sempre il sole dietro le nuvole. Vita e opere di Jean Webster“.

Passo ora a presentarvi il volume dedicato a Emily Brontë proponendovene la sinossi e l’indice degli argomenti. Iniziamo quindi con la sinossi:

Copertina di "È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë"

Il vento della brughiera soffia forte, agitando i fiori purpurei nell’aria umida di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane donna cammina con passo sicuro: a disagio in ogni altro luogo, appartiene completamente a quella natura, aspra e spontanea come lei. La seguiamo tra le vie delle lande ululanti, ispirazione per i suoi versi immortali e per il suo capolavoro, Cime tempestose: è Emily Brontë, la più libera e indomita delle sorelle. Pagina dopo pagina, questa biografia ci mostra tutto di lei, esplorando i legami e le tragedie familiari, la diffidenza verso il mondo esterno e l’amore per gli animali, i progetti per il futuro e il grande talento letterario, dalla sua infanzia fino alla malattia e alla morte prematura. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), il nostro vuole essere un tributo, un ringraziamento, una rassicurazione: perché Emily, nella sua solitudine e nella sua introspezione creativa, ha raggiunto i cuori di moltissimi lettori, che continuano a leggere i suoi appunti, le sue poesie e il suo romanzo, e che a distanza di duecento anni sentono ancora vicina come una cara amica.

Ed ora ecco a voi l’indice degli argomenti di “È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë” di Sara Staffolani:

I. Contadini irlandesi e pirati inglesi
II. Un’infanzia solitaria e luminosa
III. L’inferno a Cowan Bridge
IV. Il mondo segreto di Gondal
V. Gli animali e la brughiera
VI. Lontano da casa
VII. Il progetto
VIII. Bruxelles
IX. Ellis Bell
X. Cime tempestose
XI. Barlumi di fama
XII. Addio Keeper

Ed ora, per completezza, ecco a voi alcune brevi note biografiche di questa straordinaria autrice:

Ritratto di Sara StaffolaniSara Staffolani è laureata in Storia e memoria delle culture europee. Vive nelle colline marchigiane, in provincia di Ancona. Accanita lettrice fin da piccola, soprattutto di classici e poesie, ha una grande passione per le sorelle Brontë ed Emily Dickinson. Adora gli animali, la natura e la quiete domestica. Dal 2017 gestisce un blog a tema letterario-poetico, Dalla mia finestra, dedicato all’approfondimento delle sue autrici ottocentesche preferite. Con flower-ed ha pubblicato C’è sempre il sole dietro le nuvole. Vita e opere di Jean Webster(2018).

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura, magari proprio con “È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë” di Sara Staffolani edito da flower-ed!

Con simpatia! 🙂

Voci precedenti più vecchie

Dalila Bellometti counsellor-artigiana della relazione

Aiuto le persone nelle relazioni, a capire le loro emozioni e a stabilire confini sani. Vivendo una vita piena.

operaidelleditoriaunitevi

Just another WordPress.com site

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

contro analisi

il blog di Francesco Erspamer

TRA FEDE E NATURA

Riscoprire Maria ci aiuta ad andare avanti da cristiani e a conoscere il Figlio. BXVI

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Romance e altri rimedi

di Mara Marinucci

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Iris e Periplo Review

Tutte le mie recensioni

Leggendo a Bari

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”

Viviana Rizzo

Aspirante scrittrice di cronache nascoste

La lepre e il cerchio

la lepre entrò nel cerchio e balzando annottò

LUOGHI D'AUTORE

a cura di Emanuela Riverso

erigibbi

recensioni libri, rubriche libresche e book news