[PRESENTAZIONE] L’Aquila e il Camaleonte

Un saggio di Emanuela Riverso  su Lou Andreas-Salomé e Anais Nin

Salve a tutti!

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela Riverso

Oggi torno tra voi per presentarvi un saggio che promette di essere molto interessante. S’intitola, come anche questo articolo, “L’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anais Nin” ed è stato scritto da Emanuela Riverso e pubblicato da Talos Edizioni. Uscito lo scorso 10 aprile si addentra a descrivere le vite e le opere di Lou Andreas-Salomé e di Anais Nin, “due intriganti figure femminili che hanno intrecciato amicizie e relazioni con intellettuali e artisti che hanno dato un’impronta decisiva alla cultura dell’inizio del secolo scorso“.

Per potervi presentare al meglio quegli saggio, del quale leggerete (spero presto) una mia recensione, estrarrò dei brani dal comunicato stampa inviatomi dall’autrice.

Cominciamo con la presentazione del saggio e con il commento del curatore del volume, Pasquale Allegro:

Un saggio su Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin

L’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin di Emanuela Riverso

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela Riverso

In libreria, pubblicato da Talos Edizioni, il saggio di Emanuela Riverso L’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin in cui si ripercorrono la vita e le opere di due intriganti figure femminili del passato che hanno intrecciato amicizie e relazioni con personalità quali Nietzsche, Rilke, Freud, Miller, Artaud, intellettuali e artisti che hanno dato un’impronta decisiva alla cultura dell’inizio del secolo scorso.

A proposito di questo libro Pasquale Allegro, il curatore,  scrive: «Parlare di donne e letteratura tramite un ventaglio delicato di aneddoti in cui si intrecciano arte e vita, quando si affiancano due splendide figure con il respiro della narrazione, così diverse eppure così legate da un’empatia che le restituisce immortali, è possibile quando la letteratura stessa consente il gioco in bellezza del tempo e dello spazio […] Emanuela Riverso si inserisce così nei percorsi di ricerca di chi desidera tramandare queste figure di donne, di scrittrici, di intellettuali, ed esplorare, tramite i loro momenti di più profondo sentimento svelato, il conflitto interiore tra la femminilità e la vita intellettuale».

Passiamo ora a quelli che io chiamo i dati tecnici del libro arricchiti dai riferimenti dove potrete trovare informazioni sul saggio e la casa editrice:

Scheda libro

Codice ISBN (a 13 cifre): 978-88-98838-92-9

Autore: EMANUELA RIVERSO

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela RiversoEditore: TALOS EDIZIONI

Anno: 2018

Genere: SAGGIO

Prezzo libro: 16.0 €

Nº pagine: 217

Dimensioni: 13*20 CM

Per maggiori informazioni:

Sito dedicato al libro – https://laquilaeilcamaleonte.wordpress.com/

Sito di Talos Edzioni – http://www.talosedizioni.it/?pagina=dettagli&id=133

Ed ora, per completare al meglio questa presentazione ecco alcune note biografiche relative all’autrice:

L’autrice – Emanuela Riverso è nata a Catanzaro nel 1975. È laureata in Lingue e Letterature straniere (tedesco e russo) ed è specializzata in traduzione letteraria dal tedesco; dopo un lungo periodo trascorso all’estero per motivi professionali, è rientrata da qualche anno in Italia. Collabora con portali di arte e cultura; cura e dirige la rivista digitale Luoghi d’Autore. Il Magazine del Turismo letterario. Vive e lavora a Cremona. L’Aquila e il Camaleonte. Vita e Scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anaīs Nin è la sua prima pubblicazione.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!

Buon pomeriggio e, come sempre, Buona lettura, magari proprio in compagnia del saggio di Emanuela RiversoL’Aquila e il Camaleonte. Vita e scrittura di Lou Andreas-Salomé e Anais Nin” edito da Talos Edizioni!

Con simpatia! 🙂

Copertina de "L'Aquila e il Camaleonte" di Emanuela Riverso

Dalila Bellometti counsellor-artigiana della relazione

Aiuto le persone nelle relazioni, a capire le loro emozioni e a stabilire confini sani. Vivendo una vita piena.

operaidelleditoriaunitevi

Just another WordPress.com site

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

contro analisi

il blog di Francesco Erspamer

TRA FEDE E NATURA

Riscoprire Maria ci aiuta ad andare avanti da cristiani e a conoscere il Figlio. BXVI

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Romance e altri rimedi

di Mara Marinucci

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Iris e Periplo Review

Tutte le mie recensioni

Leggendo a Bari

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”

Viviana Rizzo

Aspirante scrittrice di cronache nascoste

La lepre e il cerchio

la lepre entrò nel cerchio e balzando annottò

LUOGHI D'AUTORE

a cura di Emanuela Riverso

erigibbi

recensioni libri, rubriche libresche e book news