Iniziamo il 2017 con nuove e splendide pubblicazioni flower-ed

Il nuovo anno di casa flower-ed inizia all’insegna del fantasy e della Letteratura Inglese

Salve a tutti!

In questa tarda serata di mercoledì torno per presentarvi le prime novità dell’anno targate flower-ed, la casa editrice nativa digitale diretta con la consueta maestria da Michela Alessandroni. Sarà un gennaio all’insegna del genere fantasy e della Letteratura Inglese. Per potervi offrire le informazioni più complete e dettagliate sulle imperdibili novità di casa flower-ed riporto di seguito l’e-mail che la casa editrice mi ha inviato questo pomeriggio:

Giusy Amoruso, Non avrai altro Dio all’infuori di me

Cari lettori, apriamo il 2017 con una newsletter ricca di novità librarie. Un mese tutto al femminile che ci porta a viaggiare indietro nel tempo attraverso il fantasy, la narrativa inglese e la saggistica, per mano di tre autrici che conoscete già molto bene.

Il primo libro che voglio presentarvi è il nuovo romanzo di Giusy Amoruso, una scrittrice piena di talento che sta facendo un percorso bellissimo in flower-ed, cominciato con la pubblicazione di Angeli dannati nel 2014 e giunto fino all’insegnamento di Scrittura creativa nella nostra Scuola di Editoria Digitale. Ci offre ora il suo nuovo lavoro dal titolopieno di rimandi e suggestioniNon avrai altro Dio allinfuori di me.
Disponibile in ebook e cartaceo dal 16 gennaio.

Charlotte Brontë, Ashworth

La seconda novità riguarda la collana Five Yards, che ospita testi classici della letteratura inglese e americana in traduzione italiana. Alla fine del 2016 sono usciti i primi due volumi,La storia di Willie Ellin ed EmmaAshworth è un romanzo incompiuto di Charlotte Brontë, tradotto ora per la prima volta in italiano da Alessandranna D’Auria, che ha curato anche l’apparato critico dell’opera. Per la copertina abbiamo scelto un motivo floreale con i colori delle tradizionali ceramiche inglesi. Non è incantevole?
Disponibile in ebook e cartaceo dal 23 gennaio.

Mara Barbuni, Le case di Jane Austen

La terza pubblicazione di gennaio apre le celebrazioni per il Bicentenario di Jane Austen. Mara Barbuni, autrice del saggio Elizabeth Gaskell e la casa vittoriana, ci porta questa volta alla scoperta dei significati del mondo domestico espressi dalla biografia e dalla narrativa di Jane Austen, osservando le sue “case” non solo in qualità di scenografia delle sue storie, ma anche come rappresentanti di un’epoca, da un punto di vistaestetico, storico e sociale.
Disponibile in ebook e cartaceo dal 30 gennaio.

Grazie per avermi letto fin qui. Vi aspetto tra le pagine dei nostri libri,

Grazie infinite per la pazienza e l’attenzione con le quali mi avete seguito anche questa volta e arrivederci alla prossima occasione!

Buonanotte e, come sempre, Buona lettura, meglio ancora se in compagnia di una delle pubblicazioni di casa flower-ed!

Con simpatia! 🙂

Lascia un commento

Dalila Bellometti counsellor-artigiana della relazione

Aiuto le persone nelle relazioni, a capire le loro emozioni e a stabilire confini sani. Vivendo una vita piena.

operaidelleditoriaunitevi

Just another WordPress.com site

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

contro analisi

il blog di Francesco Erspamer

TRA FEDE E NATURA

Riscoprire Maria ci aiuta ad andare avanti da cristiani e a conoscere il Figlio. BXVI

JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN

UNA RISPOSTA QUOTIDIANA AL TENTATIVO DI SMANTELLAMENTO DELLA VERA CHIESA !

Romance e altri rimedi

di Mara Marinucci

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Iris e Periplo Review

Tutte le mie recensioni

Leggendo a Bari

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri”

Viviana Rizzo

Aspirante scrittrice di cronache nascoste

La lepre e il cerchio

la lepre entrò nel cerchio e balzando annottò

LUOGHI D'AUTORE

a cura di Emanuela Riverso

erigibbi

recensioni libri, rubriche libresche e book news